NEWS:
FA5 - Comunicato stampa .............. FA5 - COMUNITÀ-ARCHITETTURA - Conferenza stampa di apertura ........... * Il Festival dell\'Architettura segnalato da Skira Yearbook of World Architecture 2007-08
23/11/2024
Chi Siamo Storia Archivio Mostre - Prestiti Programma I Luoghi Amici del Festival Newsletter Festival Architettura Edizioni
versione italiana
english version
   

IL PUBBLICO PAESAGGIO PER IL NUOVO FESTIVAL

Siamo alla quarta edizione del Festival dell’Architettura. Un Festival che abita nei tre contesti di Parma, Reggio e Modena (articolazione sperimentale riuscita dell’ultima edizione 2006). In questa unica e tripartita entità urbano-territoriale dell’Emilia Romagna (che dalla metà degli anni ’90 mi piace denominare CITTAEMILIA) il Festival vuole continuare a creare le condizioni per un luogo aperto dove favorire ricerca, approfondimento, confronto e divulgazione sui temi della cultura architettonica italiana ed internazionale. Oggi assistiamo al prevalere di una comunicazione che investendo anche l’architettura ne afferma le espressioni per quanto efficacemente sono trasmesse piuttosto che comprese e valutate (oggi quasi esclusivamente dai media generalisti e dall’attività di promozione dei grandi studi professionali, poiché le riviste della tradizione culturale hanno perso gran parte del loro ruolo). Rispetto alla conseguente mondanizzazione e omologazione dell’architettura, si possono sviluppare importanti spazi alternativi di elaborazione critica, capaci di incentivare processi interpretativi non convenzionali. Anche per quella fisiologia di evoluzione continua che caratterizza l’idea stessa di Festival, si è allora pensato ad una formula biennale (07-08) che consente un maggiore approfondimento delle ricerche presupposte agli eventi (quali mostre ma anche convegni, seminari, concorsi, ecc.) e una più forte ed allargata partecipazione (in termini di collaborazione alle ricerche e di fruizione delle stesse). Il 2007 sarà l’anno dei processi di avanzamento delle ricerche del Festival, il 2008 della traduzione espositiva e della presentazione dei risultati finali (il bilancio). 18 mesi di Festival, uno slogan di auspicio, dove poter seguire il lavoro dei singoli progetti di ricerca, capire passo per passo le ragioni delle scelte, cogliere il dibattito del confronto critico attraverso incontri intermedi (conferenze, seminari) e soprattutto un sito internet all’interno del quale, in tempo reale, ricavare la restituzione continua del processo di avanzamento dei singoli laboratori di ricerca. Dove però anche muovere critiche, dare contributi, proporsi ed essere accolti in quei laboratori capaci di richiamare attenzioni interlocutorie.

Questa rinnovata formula-festival, certamente più complessa ma anche più coinvolgente e predisposta all’approfondimento, ha richiesto un tema adeguato per ricchezza problematica e attualità di argomento: quello del PAESAGGIO.
Impossibile cercare una definizione univoca di paesaggio, come d’altra parte di architettura. Allo stesso tempo il termine è assumibile (descrivibile) come dato ultimo, risultante singola della pluralità dei processi e delle progettualità che caratterizzano le modalità di trasformazione dell’ambiente antropizzato (compreso quello naturale per come siamo in grado di salvaguardarlo). L’imprescindibilità al paesaggio deriva dal suo corrispondere all’interezza della scena percepita e all’esservi comunque parte (non apparteniamo sempre e comunque a qualche luogo?). Osserviamo il paesaggio con l’aspettativa di una rivelazione, di una sintomaticità, di una caratterizzazione. Ci si rivolge con spontaneo istinto di giudizio al paesaggio che è, letteralmente, messa in scena (non necessariamente volontaria). E’ quindi naturale che sorgano alcune prime domande (che rivolgo innanzitutto ai curatori delle ricerche): 1) può, e in che modo, esistere una critica e quindi un progetto del paesaggio? 2) modello e carattere del paesaggio possono identificarsi? 3) il paesaggio appartiene alla dimensione della figura e/o dell’immagine? 4) qual’è la materia del paesaggio e, soprattutto, è solo materia di espressione della forma fisica? 5) l’identità del paesaggio è rilevabile indistintamente rispetto alle condizioni di insieme e di sistema?………………
Il compito, ora, è mettere a fuoco ulteriori domande e attraverso il palinsesto delle ricerche del Festival iniziare quel lavoro critico di decantazione dei sedimenti modellistici, pregiudiziali e convenzionali che deformano la potenzialità di un paesaggio per altro fortemente investito da processi di significazione che vanno oltre la dimensione architettonica. La rilevanza del tema del paesaggio può essere colta nell’estensione degli strumenti del marketing al carattere paesaggistico del territorio quale componente di attrazione e sviluppo, nella costruzione dell’immagine di un contesto con finalità dirette come per l’economia turistica, ma anche come fattore significativo sotto il profilo socio-politico e amministrativo per la definizione identitaria di una giurisdizione territoriale a scala locale, regionale, nazionale sino a denominatore di caratterizzazione dell’identità europea. Il successo strumentale della categoria del paesaggio è d’altra parte spiegabile per il suo essere compresa dalla maggior parte delle persone, attraverso l’esperienza pittorica nonchè cinematografica, teatrale e televisiva, più che mai quella pubblicitaria, sicuramente anche letteraria e finanche musicale. La qualità mediatico-identificativa del paesaggio viene infatti non a caso utilizzata nelle strategie di determinazione del consenso comunitario, dove però riscontriamo sempre più spesso l’apparire di stregoni e apprendisti stregoni che dell’arte del paesaggio fanno strumento di incantamento ed apparenza più che di conoscenza e di reale interpretazione dell’essere e dell’appartenere.
Anche a partire da questi motivi, oltre ad incentivare un approccio critico nel trattare un tema così denso di significati, il Festival è chiamato ad esprimere una tesi di fondo, forse, al momento, l’unica possibile nella ricerca di una definizione generalizzabile dell’entità del paesaggio. Quella per la quale tale entità esiste poiché appartiene alla collettività, dove il paesaggio è solo in quanto PUBBLICO, sotto l’aspetto della fruibilità, delle responsabilità, della valorizzazione così come del degrado, dell’impoverimento, della banalizzazione. In questo senso il principio di responsabilità intrinseco all’idea di PUBBLICO PAESAGGIO non può mai abbandonare l’azione critica e progettuale di un’architettura che del paesaggio vuole fare il proprio principale ambito di messa alla prova.

CARLO QUINTELLI - DIRETTORE DEL FESTIVAL

 

 
 
IL PUBBLICO PAESAGGIO PER IL NUOVO FESTIVAL
 
IL PAESAGGIO NELL'ARCHITETTURA WUNDERTAL / ARCHITETTURA E PAESAGGIO NELL'OPERA DI LE CORBUSIER PAESAGGI DELL'ARCHITETTURA ECO-VIRTUOSA IL PAESAGGIO DELLA MEMORIA. EDVARD RAVNIKAR - BOGDAN BOGDANOVIC GARATTI - GOTTARDI - PORRO JOHN HEJDUK GEO(foto)GRAFIA DEL PAESAGGIO - PARMA GEO(foto)GRAFIA DEL PAESAGGIO - REGGIO EMILIA GEO(foto)GRAFIA DEL PAESAGGIO - MODENA CITTA' E LUCE HABITARE LA VIA EMILIA IL PAESAGGIO E IL SUO DOPPIO GIORNATA TRIBUTO VIA EMILIA